Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha

Si intitola Anime Parallele (Almas Paralelas nella versione spagnola) e sarà disponibile in tutto il mondo sulle piattaforme digitali, in formato CD e vinile, a partire da venerdì 27 ottobre e in pre-order anche in una speciale edizione deluxe.

A 5 anni di distanza dall’ultimo disco in studio “Fatti sentire”, che aveva visto la luce nel marzo del 2018, l’artista italiana più premiata del mondo è pronta a presentare al pubblico il suo nuovo progetto discografico internazionale, firmato Atlantic Warner.                                               

5 anni di attesa che l’hanno vista protagonista di un tour mondiale, un biopic, un Golden Globe e una nomination agli Oscar, oltre a numerosi premi, arrivando al 2023 che rappresenta per lei l’anno del ritorno, dei 30 anni di un’incredibile carriera, festeggiata con una maratona live di 24 ore da record, con tre speciali performance a New York, Madrid e Milano e con la recente nomina di Latin Recording Academy Person Of The Year™ per l'anno 2023.

Il giorno in cui ho ascoltato tutto l’album per intero per la prima volta la mia mente è andata da Zero a mille in un attimo, soprattutto durante la prima traccia che aprirà questo nuovo cammino. È tutto pronto, io sono pronta, non vedo l’ora di portarvi con me in questo nuovo mondo! Aspetto solo voi!”.

Ha commentato così Laura, alcuni giorni addietro, sui suoi canali social a milioni di follower le sue sensazioni al primo ascolto filato di Anime Parallele, e ha svelato il significato e la vera natura dietro a quello che si preannuncia uno dei suoi più importanti progetti: Anime Parallele celebra l’individuo raccontandolo attraverso esperienze diverse tra loro.

Un vero e proprio concept album che racchiude storie di diverse persone, compresa la stessa artista, il cui sogno è quello di vivere in un mondo che condivide i luoghi, ma non per forza le idee, e nel quale vige comunque rispetto e c’è amore.

L’album Anime Parallele / Almas Paralelas composto da:

  • CD STANDARD 16 tracce (versione italiana e spagnola);
  • CD STANDARD 16 tracce con card autografata (versione italiana e spagnola);

NOTA: disponibile solo nel mercato europeo

  • DOPPIO VINILE 16 tracce (versione italiana e spagnola);
  • DOPPIO VINILE 16 tracce con card autografata (versione italiana);

NOTA: disponibile solo nel mercato europeo

  • VERSIONE DELUXE, special box che contiene:
    • CD STANDARD versione italiana
    • CD STANDARD versione spagnola
    • CD “BONUS” di 6 tracce: con 2 tracce extra (sia in versione italiana sia versione spagnola) e 2 live.

 

Anticipato dai singoli “Riderai” e “Una canzone senza tempo”, venerdì 22 settembre esce “Dedicato a noi” (Warner Music Italy), il quattordicesimo album di inediti di Luciano Ligabue e la venticinquesima uscita discografica della sua carriera ultra-trentennale, che arriva a distanza di tre anni dalla pubblicazione dell’ultimo album di inediti “7” e della raccolta “77+7.

Dedicato a noi” sarà disponibile in digitale e nei formati fisici CDCD deluxevinilebox numerato (in esclusiva per Warner Music Italy Shop), doppio vinile blu (in esclusiva per Amazon.it), doppio vinile giallo (in esclusiva per la Discoteca Laziale), doppio vinile rosso (in esclusiva per Feltrinelli) e doppio vinile verde (esclusiva Indie). Le versioni doppio vinile colorato contengono la bonus track “Non cambierei questa vita con nessun’altra, brano pubblicato a maggio 2022 con cui Luciano Ligabue ha aperto l’evento “30 anni in un giorno” tenutosi il 4 giugno 2022 all’RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo).

Come per tutti i suoi dischi, Luciano Ligabue ha firmato testi e musiche di “Dedicato a noi”, album prodotto da Luciano e Fabrizio Barbacci, coprodotto da Niccolò Bossini, con la produzione esecutiva di Claudio Maioli per Zoo Aperto.

Oltre ai due singoli che hanno anticipato l’uscita dell’album, “Riderai” e “Una canzone senza tempo”, il nuovo album contiene contiene “Così come sei”, brano presentato in anteprima live a luglio in occasione dei concerti allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Olimpico di Roma.

Questa la tracklist di “Dedicato a noi”: “Così come sei, “La parola ‘amore’, “La metà della mela, “Dedicato a noi, “Musica e parole, “Una canzone senza tempo, “Quel tanto che basta, “Niente piano B, “Chissà se Dio si sente solo, “Stanotte più che mai” Riderai”.

Registrato e mixato da Paolo Alberta presso Zoo Studio a Correggio (Reggio Emilia) con registrazioni e missaggi addizionali a cura di Guglielmo Ridolfo Gagliano e masterizzato da Greg Calbi e Steve Fallone presso Sterling Sound a New York City, l’album “Dedicato a noi” è stato suonato da Luciano Ligabue (chitarre e tastiere), Lenny Ligabue (batteria e cori), Niccolò Bossini (chitarre, basso e cori), Guglielmo Ridolfo Gagliano (basso, tastiere, pianoforte e cori), Fabrizio Barbacci (chitarra acustica e cori) e Paolo Alberta (percussioni) a cui si sono aggiunti per alcuni brani Max Cottafavi (chitarre in “Così come sei”, “La parola ‘amore’”, “Musica e parole”, “Una canzone senza tempo”, “Stanotte più che mai” e “Non cambierei questa vita con nessun’altra”), Fede Poggipollini (chitarre in “La metà della mela” e “Niente piano B”) e Luciano Luisi (pianoforte in “La metà della mela”, “Dedicato a noi”, “Musica e parole”, “Quel tanto che basta”, “Chissà se Dio si sente solo”, “Stanotte più che mai” e “Riderai”, tastiere in “Chissà se Dio si sente solo” e cori in “Dedicato a noi”).

Dopo aver suonato in “Taca banda” (“Arrivederci, mostro!”, 2010) e sul finale de “La cattiva compagnia (“Start”, 2019), per la prima volta Lenny Ligabue, il primogenito di Luciano, ha suonato la batteria in tutti i brani di un album del Liga. Per “Dedicato a noi” è stato anche assistente alle registrazioni.

 

 

Si intitola “Figli” il nuovo singolo di Melga, disponibile in tutti i digital store e in rotazione radiofonica dal 22 settembre. Il brano è il primo estratto dall’omonimo EP, “Figli”, prossimamente in uscita.

“Figli” è il sunto del tutto. Tutto quello che si sente a livello musicale, dall’inizio al parlato, deriva dagli ascolti, dalla ricerca e dall’esperienza dell’artista, derivante dai numerosi live eseguiti in tutta Italia.

La cantautrice e polistrumentista, attraverso il suo inedito, si rivolge a tutti i figli: “Amico mio, non aver paura”.

Si ripresenta così Gaia Costantini, in arte Melga, attraverso una dimensione nuova che lei stessa definisce verità. Si tratta della verità musicale sempre ricercata, non solo per il disco, ma anche nelle performance live, dove l’artista si mette a nudo cercando il contatto reale e vero con chi la segue e l’ascolta.

Perché “Figli”? Chi sono i “Figli”? “Qualsiasi persona che provi amore per un’altra persona. Siamo tutti uguali e ci sono persone che, a volte, si incontrano e si ricordano - o ci fanno ricordare - di questa cosa. Siamo tutti uguali e non resta che tendere al bene, nonostante farci male possa servire a crescere. I figli sono quegli incontri che mi hanno sballottolata, le persone che mi hanno indicato il cammino mentre lo percorrevo”.

L’EP “Figli”, prodotto da Diga Records, è finanziato da “Programmazione Puglia Sound Record 2023”, “Fondo Speciale Cultura – Calendario Unico Regionale 2023”, Operazione Finanziata a valere sul “Fondo Speciale per la Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40 art.15 comma 3”.

I brani contenuti nel disco sono stati scritti e suonati da Melga. L'ispirazione introspettiva e solitaria, ha dato luogo a temi melodici, esplorazioni armoniche, elaborazioni metriche e testuali, focalizzate su una dimensione reale, che nasce e racconta immagini estemporanee del vissuto quotidiano partendo dal pianoforte.

Per Melga è essenziale trattare problematiche sociali, temi delle vite altrui, esplorare l'aspetto più spirituale ed interiore dell'essere umano. Dal punto di vista musicale, il leitmotiv dominante è la ricerca dei temi melodici, di armonie eleganti, in grado di donare all’artista una propria identità, unica e distinguibile. In questo processo di creazione, la ritmica diventa tassello fondamentale ed il groove non risulta mai banale.

Per questo nuovo capitolo musicale la cantautrice ha curato anche gli arrangiamenti, successivamente elaborati in studio con i propri musicisti. Dopo le prime fasi di scrittura, il percorso produttivo si è avvalso dell'ausilio del produttore Marco Schnabl, attraversando tutte le fasi di produzione dell'opera nel Think Ahead Studio, locato in una casa antica della città vecchia di Taranto, utilizzando dei suoni stessi degli ambienti: una particolarità in grado di restituire un risultato sonoro davvero unico. Il mastering è stato affidato a Giulio Ragno Favero (Teatro degli orrori, Verdena, Zu, ecc.).

Tracklist “Figli”:

Figli

Cara Margherita

Qui ed ora

Teresa

Francesca

 

“Ragazza sola” è il terzo capitolo del racconto di Annalisa dopo le due hit “Bellissima” e “Mon amour”,  entrambi Triplo Platino. “Ragazza sola”, disponibile dall’8 settembre, anticipa l’album E poi siamo finiti nel vortice”, in uscita il prossimo 29 settembre. Il nuovo singolo è stato scritto dalla stessa Annalisa con Alessandro Raina e Davide Simonetta e prodotto da quest’ultimo.

""Ragazza sola" è la terza anima, lo strato più profondo”- racconta Annalisa - È la presa di coscienza, quel momento in cui si comincia ad abbracciare il cambiamento. Le immagini scorrono nella mente come in un vortice, una dopo l’altra, disordinate, veloci. Sono tutti quei momenti che mi hanno condotta qui, dove sono ora. Alla fine di questa canzone. Mi sono ritrovata. E non sono più sola, ma con me stessa”.

“Annalisa: Il Forum”, già sold out, previsto sabato 4 novembre al Forum di Assago (Milano), sarà l’unico evento live della cantautrice nel 2023. Uno show unico in cui il pubblico potrà cantare e ballare le sue hit assistendo ad uno spettacolo esclusivo, un’anteprima del suo prossimo e primo tour nei palasport.  

Annalisa tornerà al Forum nel 2024 per il suo primo tour nei palasport d’Italia Tutti nel vortice Palasportche ad aprile 2024 toccherà, oltre Milano anche Firenze, Bari, Napoli, Padova E Roma.

Queste le date del "Tutti nel vortice Palasport" organizzato e prodotto da Friends & Partners:

6 aprile 2024 @ Firenze – Mandela Forum;

10 aprile 2024 @ Milano – Mediolanum Forum (Assago);

12 aprile 2024 @ Bari – Palaflorio;

13 aprile 2024 @ Napoli – Palapartenope;

19 aprile 2024 @ Padova – Gran Teatro Geox;

21 aprile 2024 @ Roma – Palazzo dello Sport.

 

E' disponibile da oggi, venerdì 1° settembre, in programmazione radiofonica e in tutti gli store digitali “Abbiamo vinto già”, il nuovo inedito di Tiziano Ferro realizzato in collaborazione, per la prima volta, con J-Ax. 

“Abbiamo vinto già” è un inno alla resilienza. Il brano è stato scritto da Tiziano Ferro, Manuel Rocchi  e J-Ax; il cantautore di Latina ha curato anche la produzione insieme a Marco Sonzini. 

Tiziano Ferro sottolinea: “"Abbiamo vinto già" è una canzone che rivendica il valore di chi vive a testa bassa, consapevole delle proprie fragilità, pronto a celebrare i propri difetti come  fossero segni distintivi, che ci rendono unici e splendidi. Vincenti”.

Pagina 1 di 13
© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.