Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha

"Cronache Criminali": il 28 novembre in seconda serata su RAI1 con Giancarlo De Cataldo

Ci sono delitti che ci colpiscono più di altri, che ci turbano nel profondo. Perché succedono? Perché accadono in quel tempo? Nel quarto appuntamento di “Cronache Criminali”, lunedì 28 novembre in seconda serata su RAI1Giancarlo De Cataldo ripercorre la storia di Giulia Ballestri, brutalmente uccisa dal marito Matteo Cagnoni.

Da uno studio virtuale, lo scrittore e sceneggiatore, già magistrato, tra i massimi esperti di crime, Giancarlo De Cataldo, conduce gli spettatori dentro quella storia e dentro quel tempo, per comprenderne meglio i contorni. Un omicidio definito dai giudici “lucido, feroce e senza pentimento”, che ha scosso profondamente la comunità ravennate e non solo, maturato all’interno di una delle famiglie più note della città.

È il 18 settembre del 2016 quando alla Questura di Ravenna arriva la denuncia della scomparsa di Giulia Ballestri, una giovane donna di trentanove anni, madre di tre bambini. L'improvvisa sparizione appare fin da subito come un caso insolito agli occhi degli inquirenti, i quali non credono a un allontanamento volontario, e si muovono immediatamente nel solco della sua vita privata. La donna è sposata con Matteo Cagnoni, un dermatologo di fama nazionale, che conta numerose apparizioni in vari programmi televisivi, rampollo di una delle famiglie più in vista della borghesia di Ravenna: un uomo al di sopra di ogni sospetto, si direbbe. Le indagini mettono, però, in luce il rapporto ossessivo che Cagnoni aveva instaurato con la moglie, e come la controllasse costantemente. Proprio quando Giulia conosce un altro uomo e decide di porre fine a quella relazione che non la fa sentire libera, il marito premedita un delitto, attuato poi efferatamente. 

Cronache Criminali, un format originale di approfondimento true crime coprodotto da Rai Approfondimento e Verve Media Company con capoprogetto Giovanni Filippetto, attraverso i filmati esterni realizzati da Alessio Ferraro, ricostruisce l’omicidio di Giulia Ballestri attraverso le interviste di chi, a vario titolo, si è interessato alla vicenda, come il Pubblico Ministero che ha guidato le indagini, le Forze dell’Ordine che vi hanno preso parte, l’avvocato della famiglia, e tanti altri. Un racconto corale su un singolo caso di cronaca che inquadra la vicenda in un contesto più ampio, permettendo una riflessione più profonda sul fenomeno del femminicidio.

Nel corso delle puntate, “Cronache Criminali, ripercorre undici casi di cronaca iconici, undici storie che, dagli Anni ‘60 ad oggi, hanno fatto epoca, segnando il destino delle vittime, ma anche la nostra società. Con le testimonianze, spesso esclusive dei protagonisti, l’utilizzo di materiali d’indagine ed investigativi originali, la collaborazione con le autorità, l’accesso ad archivi privati e gli innumerevoli materiali delle Teche RAI e archivi di media locali,  il programma affronta ogni caso e ne indaga i molteplici aspetti: l’approfondimento del delitto e delle vicende giudiziarie connesse contestualizzando il periodo storico, le caratteristiche ambientali in cui sono accaduti i fatti e  il profiling psicologico dei personaggi coinvolti. 

 

 

Vota questo articolo
(0 Voti)
Ultima modifica il Lunedì, 28 Novembre 2022 17:53

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

© 2022 LuMagazine All Rights Reserved. Designed By Swebdesign
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.