
“LU Magazine” è la rivista capace di soddisfare la curiosità dei lettori di qualsiasi età.
E’ frutto di un progetto editoriale innovativo ed accattivante. La comprensibilità dei contenuti assicura una piacevole lettura.
Dopo il successo de ‘I 7 Re di Roma’ Enrico Brignano torna in scena con un nuovo e attesissimo spettacolo: ‘Bello di mamma!’ (prodotto da Vivo Concerti & Enry B. Produzioni), un inedito one man show che attraverserà l’Italia nell’estate 2025, a partire dal 4 giugno con un’anteprima nazionale dall’Arena del Mare di Termoli.
Tra comicità, satira e momenti di profonda emozione, l’attore si confronta con la complessità di un’epoca in bilico tra progresso e smarrimento. In un mondo che corre veloce, tra intelligenza artificiale, contraddizioni globali, paure collettive il gioco di Brignano sarà proprio quello di ritrovare, in mezzo alle bugie e alle preoccupazioni di questo tempo, la fiducia che la locuzione “bello di mamma”, rassicurante e amorevole – ci regalava… rintracciare la strada che conduce alla serenità, quanto meno, un antidoto che porti con sé la consapevolezza di cui abbiamo bisogno.
Il cuore dello spettacolo è proprio questa riflessione ironica, a tratti beffarda, a tratti malinconica, su ciò che siamo diventati e su ciò che abbiamo perso. Ma soprattutto su ciò che, forse, possiamo ancora ritrovare. E come sempre, sarà la risata – intelligente, graffiante, mai banale – a fare da filo conduttore in questo nuovo viaggio teatrale che toccherà alcune delle location più suggestive del Paese.
Imperdibile il debutto il 7 giugno alle Terme di Caracalla a Roma, una delle location più suggestive e simboliche d’Italia, che per una notte si trasformerà nel palcoscenico di una Roma antica e attuale al tempo stesso, specchio perfetto della narrazione di Brignano.
Le altre date: 9 giugno Todi (piazza del Popolo), 14 giugno Capannori (Area Verde), 24 giugno Ferrara (Ferrara Summer Festival), 27 giugno Caserta (Belvedere S. Leucio), 29 giugno Genova (Arena del Mare), 5 luglio Senigallia (piazza Garibaldi), 8 luglio Peccioli (Anfiteatro Fonte Mazzola), 10 luglio Villafranca (Castello Scaligero), 11 luglio Cernobbio (Lake Sound Park), 13 luglio Lignano Sabbiadoro (Arena Alpe Adria), 17 luglio Sabaudia (Arena del Mare Bcc Roma), 20 luglio Siracusa (Teatro Greco), 16 agosto Alghero (Anfiteatro Ivan Graziani), 18 agosto Paestum (Arena dei Templi), 20 agosto Lecce (Cave del Duca), 22 agosto Ostuni (Foro Boario), 23 agosto Pescara (Porto Turistico), 27 agosto Lamezia Terme (Teatro di Parco Mitoio), 29 agosto Taormina (Teatro Greco), 30 agosto Palermo (Teatro di Verdura).
I biglietti sono disponibili su www.vivoconcerti.com e in tutti i punti vendita autorizzati.
Un intrigante viaggio al confine tra realtà e finzione, un incontro unico tra illusionismo contemporaneo, drammaturgia e magia. Incanti riunisce sul palco sei dei più giovani e premiati illusionisti italiani under 30 e torna nei teatri dopo gli applausi della scorsa stagione promettendo di meravigliare ancora una volta il pubblico con numeri inediti e nuovi interrogativi sull’incanto, sulla sua vera natura e sull’importanza di saperlo coltivare nelle nostre vite.
Il nuovo show si chiude dopo un lungo tour al Teatro Olimpico di Roma. Tre giorni e cinque repliche dal 18 al 20 aprile: venerdì 18 aprile (ore 16:30 e ore 20:30); sabato 19 aprile (ore 16:30 e ore 20:30); domenica 20 aprile (ore 18).
Scritto e diretto dal campione italiano di mentalismo Andrea Rizzolini e prodotto da Officine dell’Incanto, presenta sei personalità artistiche dal background e dalle abilità diverse. Accanto a Rizzolini – che interpreta il narratore dello spettacolo e lascia a bocca aperta il pubblico indovinandone i sogni con una manciata di indizi - ecco alternarsi sul palco Dario Adiletta, uno sciamano capace di dominare l’acqua; Piero Venesia, il personaggio “fantozziano” perseguitato da una nuvola; e Francesco Della Bona con la sua capacità di controllare il tempo. Ancora, Niccolò Fontana regala la vita a un automa apparentemente inerte, mentre Filiberto Selvi rivisita la storia di Re Mida interpretando un romantico violinista di strada che cerca di vivere della sua musica.
Incanti 2025 è una nuova versione 2.0 dello spettacolo che la scorsa tournée ha conquistato gli applausi dei teatri di tutta Italia: nuovi testi, illusioni inedite, più interazione con il pubblico e una scenografia “magica” disegnata da Laura Benzi. Incanti promette di meravigliare ancora una volta con numeri inediti e nuovi interrogativi sull’incanto, sulla sua vera natura e sull’importanza di saperlo coltivare nelle nostre vite.
Shakespeare, Goethe e De Filippo sono tra gli autori che ispirano la drammaturgia di questo show, che intreccia sul palco un costante dialogo tra teatro e illusionismo per portare in scena l’importanza di preservare la bellezza e la magia, la capacità di meravigliarci di ciò che troppo spesso diamo per scontato.
Tornando a lavorare sullo spettacolo ci siamo resi conto che la riflessione sull’incanto era il pretesto per indagare il ruolo che ha assunto figura del mago all’interno della storia del teatro: spiega Andrea Rizzolini. Abbiamo di fronte autori che sono dei veri e propri incantatori (da in-cantare, “entrare in un canto”) capaci di fare entrare il loro pubblico in una realtà parallela grazie alle loro storie, nello stesso modo in cui i maghi che hanno creato sono capaci di stregare gli altri personaggi. Noi Incanti siamo entrambe le cose: siamo al contempo gli autori e i personaggi, streghiamo il pubblico con le narrazioni che portiamo in scena e diventiamo così capaci di veri e propri incantesimi.
Rose Villain ha accettato in maniera entusiasta l'invito del Coordinamento Roma Pride di essere la madrina dell’edizione 2025 e sarà presente alla “Grande Parata” di sabato 14 giugno con la sua hit “Fuorilegge”, che sarà l’inno della manifestazione di quest’anno e che coincide con lo slogan del Pride.
“Felicissimi di avere Rose al nostro fianco. – afferma Mario Colamarino, portavoce del Roma Pride - Rose è un’alleata che non ha mai nascosto il suo apporto alla comunità Lgbt+ e il suo impegno civile per la parità dei diritti e la tutela delle minoranze. Ha la nostra stessa visione, un paese civile e democratico non può più tollerare discriminazioni e negazioni”.
"Sono orgogliosa di partecipare al Roma Pride - sostiene Rose Villain - perché la comunità queer mi ha insegnato che ogni diritto che non viene concesso, o viene negato, a qualcuno è un diritto che viene negato a chiunque. Voglio che la mia voce sia un megafono per amplificare quella di chi ne ha meno. Per questo prenderò molto sul serio il mio ruolo e sono molto fiera di poter essere alla testa del corteo di sabato 14 giugno".
Piedimonte Matese si prepara ad accogliere con grande entusiasmo la seconda edizione de “Il Grido di Cristo”, che il 16 aprile alle ore 20:30 trasformerà il cuore storico della città in un palcoscenico vivente. Un’esperienza immersiva e coinvolgente, capace di unire la potenza del teatro alla profondità della storia, portando in scena i momenti più cruciali della Passione e della morte di Cristo, raccontati da una prospettiva storica ed emozionale.
“Il Grido di Cristo” non è solo una rappresentazione teatrale, ma il risultato di un impegno collettivo, che vede il coinvolgimento attivo della popolazione, degli artisti, degli artigiani e dei volontari. È la dimostrazione concreta di come la cultura possa diventare collante sociale e motore di memoria storica.
Fondamentale per la realizzazione dell’evento è stata la fiducia del Sindaco Vittorio Civitillo, che ha sostenuto con convinzione il progetto del regista Michele Schiano, ideatore dello spettacolo. Un supporto essenziale è arrivato da Anna Rita Capone, che ha seguito con dedizione ogni fase dell’organizzazione, e da Luigi Ferritto, delegato agli eventi, sempre presente nel garantire il massimo sostegno alla riuscita della manifestazione.
L’evento prenderà il via da Piazza Roma, nella zona Armonica, dove si svolgerà l’emozionante scena dell’Ultima Cena. Da lì, il pubblico sarà accompagnato lungo Via Ercole d’Agnese, una delle più suggestive vie del centro storico, entrando nel maestoso Palazzo Ragucci, divenuto comunale, dove si svolgeranno ulteriori scene nel suo giardino magnifico. L’atmosfera sarà arricchita dalle note delle musiciste Pierfrancesca Di Giovanni e Maria Agnese Antenucci. Successivamente, si percorrerà Via Federico Lupoli, per giungere a Voa San Rocco e infine arrivare nella splendida Piazza Largo San Domenico, dove le imponenti scalelle faranno da scenario a scene di grande impatto visivo.
L’evento vede la partecipazione di attori di straordinaria intensità e talento, capaci di dare vita a un racconto emozionante e coinvolgente: Christian Cervone, attore protagonista del film di successo “Il treno dei bambini”, diretto da Cristina Comencini, porta la sua esperienza cinematografica in questa rappresentazione. Lucio Allocca, volto storico del teatro e della televisione, guiderà il pubblico in un viaggio intenso e suggestivo. Dora Romano, attrice di grande espressività, sarà capace di trasmettere con forza ed emozione la potenza della storia. Pier Giuseppe Francione, attore amatissimo dalla sua Piedimonte, interpreterà Erode, offrendo un’interpretazione intensa e di grande impatto. Domenico Rea e Sophia Cecere, giovani talenti che contribuiranno a rendere la rappresentazione ancora più autentica e toccante.
Grande merito va al regista Michele Schiano, non solo ideatore dell’evento, ma anche coach e assistente alla regia nel film “Il treno dei bambini”, che ha saputo portare la sua esperienza cinematografica al servizio di questo spettacolo teatrale.
Per permettere anche a chi non potrà essere presente di vivere questa esperienza unica, l’evento sarà trasmesso in diretta TV in collaborazione con Massimiliano Nardelli, che ha ideato la trasmissione nelle cliniche e ospedali della zona, affinché tutti possano seguire la rappresentazione, anche a distanza. L’evento sarà diffuso sui canali televisivi che ne permetteranno la trasmissione.
Un sentito ringraziamento va a Marilisa Fergola, truccatrice di effetti speciali, e a Giuliana Tosone, che con la sua meravigliosa “polvere di stelle” vestirà gli attori. Si ringraziano anche Angelica Trezza e Marianna La Vecchia per il loro prezioso supporto come assistenti di scena. Un grazie particolare va a Don Armando Visone e alla Parrocchia Ave Gratia Plena, per il grande contributo offerto, così come al Parroco Don Massimiliano Giannico della Parrocchia di Santa Maria Maggiore e a Don Emilio Meola. Un ringraziamento speciale anche a Nino Baldi per le riprese televisive che daranno un’ulteriore dimensione visiva e emozionale all’evento.
Dall’11 al 13 aprile 2025 il Cinema Nuovo Sacher di Roma ospiterà la XX edizione di Immaginaria – International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women, un appuntamento imperdibile per il cinema indipendente al femminile. Immaginaria è una manifestazione internazionale dedicata alla cinematografia delle donne, con un’attenzione particolare alle produzioni a tematica lesbica e femminista. Un festival che da vent’anni celebra il talento di registe, sceneggiatrici e artiste, offrendo uno spazio di visibilità e confronto per opere che raccontano storie spesso trascurate dal circuito mainstream. L’evento, ormai punto di riferimento per il panorama cinematografico indipendente, proporrà proiezioni, incontri con le autrici, tavole rotonde e momenti di dibattito, creando un’opportunità di scambio e riflessione sul ruolo delle donne nel cinema e nella società.
Fondato a Bologna nel 1993 dall'Associazione Culturale Visibilia APS, il Festival si avvale dei patrocini di Università degli Studi della Tuscia - GEP (Gender Equality Plan), Centro Sperimentale di Cinematografia - CSC, Accademia di Cinema e Televisione Griffith, UNAR - Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, con il sostegno di TRUST - Nel Nome della Donna, Casa Internazionale delle Donne, Associazione Forma Liquida, Associazione culturale lesbica Pianeta Viola, CLR - Coordinamento Lesbiche Romane, Fondazione Ombrella Viola, WIFTMI - Women in Film, Television & Media Italia e con l'adesione di LGBT+History Month Italia e Festival MiX Milano. Il Festival è parte del Coordinamento dei Festival Italiani di Cinema Lgbtq+.
La XX edizione di Immaginaria è dedicata a Marina Genovese, figura centrale del femminismo e del movimento lesbico italiano. Militante instancabile, attivista e anima del festival sin dalla sua nascita, Marina ha consacrato la sua vita alla causa delle donne, portando avanti battaglie per l’indipendenza, la visibilità e la dignità lesbica con un’energia inesauribile. Fondatrice dell’Associazione Culturale Visibilia e promotrice di eventi che hanno segnato la storia del movimento, dalla Prima Settimana Lesbica Italiana allo spazio separatista del World Pride 2000, Marina ha fatto di Immaginaria un punto di riferimento per il cinema indipendente delle donne. La sua visione, coraggiosa e lungimirante, ha sempre sfidato le convenzioni, promuovendo un’etica politica basata sull’autonomia e sulla lotta contro ogni forma di assimilazione. La sua idea andava oltre la semplice rassegna cinematografica: Immaginaria doveva essere uno spazio privilegiato di libertà e confronto, inclusivo e professionale, dove le donne potessero affermare la propria identità senza compromessi. La sua eredità vive oggi in ogni edizione del Festival, nella comunità che continua il suo lavoro e nell’idea che insieme sia possibile creare un mondo diverso.Grande apertura con Donna Deitch e il suo capolavoro "Desert Hearts"
Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 20:00, il Cinema Nuovo Sacher ospiterà la cerimonia di apertura del festival con una proiezione speciale di Desert Hearts, film iconico della regista Donna Deitch, ospite d’onore e testimonial dell’evento. Considerato un pilastro del cinema indipendente LGBTQ+, Desert Hearts ha lasciato un segno indelebile nella rappresentazione delle relazioni lesbiche sul grande schermo. In occasione dell’apertura del festival, Donna Deitch incontrerà il pubblico per condividere la sua visione artistica e discutere l’impatto culturale della sua opera, in un dialogo aperto che celebrerà il potere del cinema come strumento di narrazione e cambiamento sociale. L’appuntamento segna l’inizio di un’edizione speciale di Immaginaria, che ancora una volta si conferma spazio di espressione e valorizzazione del cinema delle donne.
La XX edizione di Immaginaria si prepara a offrire al pubblico un’intensa maratona cinematografica e una cerimonia di chiusura all’insegna della partecipazione attiva.
Venerdì 11 aprile, alle ore 21:00, la serata inaugurale proseguirà con la proiezione di Desert Hearts. Durante il weekend, sabato 12 e domenica 13 aprile, saranno presentati i 26 titoli in programma, selezionati da tutto il mondo: 5 lungometraggi, 5 documentari e 16 cortometraggi, provenienti da Austria, Francia, Grecia, Gran Bretagna, Italia, Argentina, Canada, Stati Uniti, Cina, Australia, Nuova Zelanda, Vietnam e Filippine.
Domenica 13 aprile, alle ore 18:00, Immaginaria celebrerà la conclusione del festival con la cerimonia di premiazione, ripristinando il Premio del Pubblico. Saranno proprio le spettatrici e gli spettatori a decretare i vincitori nelle categorie Miglior Lungometraggio, Miglior Documentario e Miglior Cortometraggio.
I film in programma affrontano temi centrali per la comunità LGBTQ+, con un focus particolare sulle storie di autodeterminazione femminile. Tra i temi ricorrenti:
- la discriminazione e la sfida al sistema eteropatriarcale
- il percorso di crescita e consapevolezza delle protagoniste, tra crisi e rivelazioni
- i rapporti familiari, spesso in bilico tra tradizione e cambiamento
- l’esplorazione del passato e dell’eredità culturale.
Il leitmotiv della XX edizione è Forever Rebel, un invito alla ribellione, all’indipendenza e all’autenticità. Un messaggio potente, ripreso anche nella sigla musicale originale composta per Immaginaria 2025, dal titolo Born To Be Rebel, che incarna lo spirito di un festival nato per rompere gli schemi e abbracciare il cambiamento.
Per tutta la durata del festival, il pubblico potrà visitare la Mostra dei manifesti delle venti edizioni di Immaginaria, un viaggio attraverso la storia e l’evoluzione di un evento che continua a essere un punto di riferimento per il cinema indipendente delle donne.
Modalità di ingresso: per accedere al festival si richiede la Tessera 2025 dell’Associazione Culturale Visibilia APS, che dà diritto ad assistere a tutte le proiezioni e agli eventi in programma al Cinema Nuovo Sacher di Roma. Su www.immaginariaff.it la nuova piattaforma di Tesseramento 2025